Strada del vino Valtellina

Vuoi vivere un'esperienza presso le nostre cantine?

Vivi esperienza

A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio

DETTAGLI DELL'ITINERARIO

Partenza e Arrivo: Montagna in Valtellina al piano
Lunghezza: 7 km
Dislivello: circa 300 mt
Tempo: 2 ore
Tipologia di strada: mista, asfaltata e sterrata
Difficoltà: bassa
Panorama: 5 stelle
Quando andare: sempre, consigliata in primavera e in autunno

Se vi trovate nei pressi di Sondrio e volete ammirarla dall'alto, facendo una passeggiata tra i vigneti, recatevi al parcheggio di Montagna al piano (2 km dal capoluogo), lasciate l'auto e incamminatevi per il circuito del Grumello – Inferno!
Dal parcheggio noterete una gola attraversata da un ruscello: alla vostra sinistra si trova la sottozona di produzione del Grumello e a destra quella dell'Inferno, potete raggiungere il Castel Grumello sia da una parte che dall'altra.



In senso orario: attraversate il piccolo borgo di case e salite per la strada in ciotoli, chiamata localmente il “Risc di Sassina”, dopo circa 30 minuti di salita vi troverete nei pressi del Castel Grumello. Per tornare dovrete camminare per circa 10 minuti lungo la strada panoramica (sul marciapiedi), attraversare Montagna, imboccare la via e quindi scendere dai tornanti asfaltati dell'Inferno, tra la miriade di terrazzamenti vitati.



In senso antiorario: incamminatevi per la strada asfaltata a destra del ponte, affrontate i vari "gironi" dell'inferno (dei veri e propri tornanti) tra i vigneti terrazzati. Una volta arrivati a Montagna in Valtellina dovrete percorrere un tratto della strada panoramica e poi puntare al Castello. Per scendere, la strada sterrata si trova prima della Chiesa, sulla sinistra.



Punti di interesse

Il castel Grumello è patrimonio del FAI, nei suoi pressi si trovano la Chiesa di Sant'Antonio Abate (XVII secolo) e la chiesetta di San Rocco (XII secolo). Nel centro storico di Montagna spicca la quattrocentesca chiesa di San Giorgio, con la sua facciata a capanna risale XV secolo.



I vigneti che si vedono sono delle seguenti case vinicole associate:
Aldo Rainoldi, Arpepe, F.li Bettini, Giorgio Gianatti, Nera, Nino Negri e Mamete Prevostini.


 

Curiosità: ogni anno, in primavera, l'associazione A.S. Pentacom organizza una camminata non competitiva lungo questo circuito. Se interessati alla manifestazione, che quest'anno compie 40 anni, ecco i contatti:

A.S. Pentacom

tel. 0342 430215

e-mai la.s.pentacom@virgilio.it

 

 

Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni

TANTE ESPERIENZE UNICHE

67km di strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Gli itinerari

i percorsi che abbiamo selezionato per voi
Ebike wine tour – Sassella
Scopri

Ebike wine tour – Sassella

IL PERCORSO LE FRAZIONI DI SANT’ANNA, TRIANGIA e TRIASSOIl percorso parte dalla città di Sondrio e si dirige verso le piccole frazioni di Sant’Anna, Triangia e Triasso , che...

Scopri
Ebike wine tour – Grumello e Inferno
Scopri

Ebike wine tour – Grumello e Inferno

IL PERCORSO VERSANTE RETICO – CASTEL MASEGRA E CASTEL GRUMELLO Partendo dalla città di Sondrio ci si dirige verso il Castel Masegra attraversando l’antico borgo contadino...

Scopri
Ebike wine tour – Valgella
Scopri

Ebike wine tour – Valgella

IL PERCORSO VERSANTE RETICO – TRA VIGNETI E MELETI Partendo dalla città di Sondrio si si percorre la Strada del vino che attraversa i comuni di Montagna, Poggiridenti e...

Scopri
A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio
Scopri

A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio

Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!

Scopri
Scoprili tutti

Una terra unica con prodotti unici

stupefacente Valtellina

Notizie, eventi e curiosità

leggi tutti gli approfondimenti
In E-Bike nelle vigne della Valtellina

In E-Bike nelle vigne della Valtellina

Scopri
Calici di Stelle 2022

Calici di Stelle 2022

Scopri
Scopri tutti gli articoli

Strada del vino è social

seguici su fb e instagram