Ebike wine tour – Sassella
IL PERCORSO LE FRAZIONI DI SANT’ANNA, TRIANGIA e TRIASSOIl percorso parte dalla città di Sondrio e si dirige verso le piccole frazioni di Sant’Anna, Triangia e Triasso , che...
Eventi e news
DIRETTA YOUTUBE 29 SETTEMBRE ORE 16,30 -17,30
INTERVENGONO: BRUNELLO CUCINELLI, OSCAR FARINETTI, FRANCESCO ZURLO
Sono molte le ricerche e le analisi che confermano quanto sia in crescita il turismo incentrato su una specifica tendenza: la domanda di bellezza del paesaggio, degli scenari dell’accoglienza, unitamente a un’offerta globale (arte, cultura, gastronomia, vino/natura, sporte qualità della vita) imperniata sulla competenza, la qualità e la sostenibilità globale.
Tutto ciò che sarà ideato strategicamente, disegnato e modellato con gli occhi di domani, destinato a perdurare nel tempo, in poche parole ben fatto, è molto probabile che, oggettivamente, diventerà un progetto connesso con la positività del valore di bellezza.
Il “marketing della bellezza” d un luogo o di un territorio, diviene per questo un investimento sul futuro, un modello virtuoso di sviluppo che, economicamente ed ecologicamente, ricade in ogni comparto sociale e commerciale di una specifica zona intesa come sistema.
Di tutto questo vogliamo parlare il 29 settembre, in un evento realizzato a Sondrio dal Consorzio di Tutela dei Vinidi Valtellina, da un’idea di Giacomo Mojoli, attraverso un processo innovativo basato sulla rete e su quanto di affermativo abbiamo sperimentato in termini di comunicazione e relazioni sociali durante il periodo del lockdown.
Si tratta di un collegamento online che mira a coinvolgere centinaia di operatori del turismo e della ristorazione, ma non solo, accomunati da una strategica visione del futuro e da un propositivo modello di progettazione. Un atteggiamento, un modo di operare che ritiene fondamentale “fare squadra e sistema”, puntando sulla qualità diffusa, sulla crescita costante delle professionalità, sul patrimonio ineguagliabile dell’attrattività del paesaggio, della cultura, dell’arte edell’enogastronomia.
Un evento singolare, dunque, con la partecipazione di alcuni ospiti d’eccezione rappresentativi di quanto di meglio si possa immaginare in tema di sviluppo, progettazione della bellezza, comunicazione e pensiero innovativo. A cominciare da Brunello Cucinelli che, come uomo e come imprenditore, della bellezza e del suo significato più contemporaneo ne ha fatto un “modus operandi” e, proseguire poi con Oscar Farinetti, un imprenditore visionario e pragmatico, affascinante comunicatore e, continuare con Francesco Zurlo, preside vicario della facoltà del Design, Politecnico di Milano, grande esperto di metodologia e cultura del progetto.
“La bellezza come atto agricolo” è il titolo di questo incontro, attraverso la proposta di una “terapia del paesaggio”, con lo scopo di far interagire pensieri e mestieri apparentemente diversi, per generare un’economia delle relazioni, un design dei rapporti, per ibridare le differenti esperienze messe in campo.
Il tutto anche in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026 che vedranno la Valtellina protagonista e ospite di questo importantissimo avvenimento nei confronti del quale, appunto, la cultura del progetto e dell’accoglienza, la bellezza e la sostenibilità del paesaggio, in armonia con l’unicità del Nebbiolo delle Alpi, diventeranno un’opportunità, un forte “capitale reputazione” per un ambizioso posizionamento dal punto di vista turistico.
A condurre il collegamento, GiacomoMojoli, accompagnato da Marco Scaramellini, sindaco di Sondrio e Aldo Rainoldi, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina.
Titolo: Valtellina 2020-2026. La bellezza è un atto agricolo. Il paesaggio visto con gli occhi di domani
Modalità dicollegamento: DIRETTA YOUTUBE - https://www.vinidivaltellina.it/webinar
Data: 29 settembre 2020 – ore 16,30 -17,30
Intervengono:
Vuoi saperne di più?
Richiedi informazioni
TANTE ESPERIENZE UNICHE
67km di strada panoramica tra i vigneti terrazzatiIL PERCORSO LE FRAZIONI DI SANT’ANNA, TRIANGIA e TRIASSOIl percorso parte dalla città di Sondrio e si dirige verso le piccole frazioni di Sant’Anna, Triangia e Triasso , che...
IL PERCORSO VERSANTE RETICO – CASTEL MASEGRA E CASTEL GRUMELLO Partendo dalla città di Sondrio ci si dirige verso il Castel Masegra attraversando l’antico borgo contadino...
IL PERCORSO VERSANTE RETICO – TRA VIGNETI E MELETI Partendo dalla città di Sondrio si si percorre la Strada del vino che attraversa i comuni di Montagna, Poggiridenti e...
Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Una terra unica con prodotti unici
stupefacente Valtellina