Strada del vino Valtellina

Vuoi vivere un'esperienza presso le nostre cantine?

Vivi esperienza

Accademia del Pizzocchero

Un piatto settecentesco, un ingrediente che viene dalla Siberia.

La cultura dei Pizzoccheri è molto diffusa sul territorio della provincia di Sondrio: sono un vero e proprio richiamo per i turisti e motivo di distinzione della ristorazione locale.

I pizzoccheri sono delle tagliatelle di farina di grano saraceno che vengono poi cotte con verze e patate e condite abbondantemente con burro e formaggio locale. È un piatto della tradizione valtellinese, espressione di una cucina semplice e povera, la cui bontà dipende dalla qualità delle materie prime.

Il grano saraceno è una pianta spontanea di alcune aree della Siberia, nei dintorni del Lago Baijkal, nelle zone della Dauria, sulle rive dell'Amur e della Manciuria. La coltura si è propagata alla Cina nel secolo X e solo nel Medio Evo è iniziato il cammino verso Occidente. Dati di archivio testimoniano la presenza, nella zona di Teglio, già intorno al 1600 di coltivazioni di "furmentun" (denominazione dialettale ancora oggi in uso del grano saraceno). In provincia di Sondrio il saraceno viene coltivato soprattutto sul versante meridionale delle Alpi Retiche, favorito da un clima più favorevole che ne permette la maturazione anche alle quote maggiori, spesso ben oltre i mille metri di altitudine.

È ipotizzabile che i Pizzoccheri della Valtellina si siano diffusi a partire dal 1700 con la presenza della coltivazione del grano saraceno.

Esiste una ricetta originale, registrata dall’Accademia del Pizzocchero la quale riunisce un gruppo di produttori storici che vogliono tutelare e valorizzare questa produzione tipica.


Comitato per la Valorizzazione dei Pizzoccheri della Valtellina
> Visita il sito

La Valtellina è una terra meravigliosa, vivila al 100%!

In E-Bike nelle vigne della Valtellina
Scopri

In E-Bike nelle vigne della Valtellina

Scopri
Calici di Stelle 2022
Scopri

Calici di Stelle 2022

Scopri

TANTE ESPERIENZE UNICHE

67km di strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Gli itinerari

i percorsi che abbiamo selezionato per voi
Ebike wine tour – Sassella
Scopri

Ebike wine tour – Sassella

IL PERCORSO LE FRAZIONI DI SANT’ANNA, TRIANGIA e TRIASSOIl percorso parte dalla città di Sondrio e si dirige verso le piccole frazioni di Sant’Anna, Triangia e Triasso , che...

Scopri
Ebike wine tour – Grumello e Inferno
Scopri

Ebike wine tour – Grumello e Inferno

IL PERCORSO VERSANTE RETICO – CASTEL MASEGRA E CASTEL GRUMELLO Partendo dalla città di Sondrio ci si dirige verso il Castel Masegra attraversando l’antico borgo contadino...

Scopri
Ebike wine tour – Valgella
Scopri

Ebike wine tour – Valgella

IL PERCORSO VERSANTE RETICO – TRA VIGNETI E MELETI Partendo dalla città di Sondrio si si percorre la Strada del vino che attraversa i comuni di Montagna, Poggiridenti e...

Scopri
A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio
Scopri

A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio

Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!

Scopri
Scoprili tutti

Una terra unica con prodotti unici

stupefacente Valtellina

Notizie, eventi e curiosità

leggi tutti gli approfondimenti
In E-Bike nelle vigne della Valtellina

In E-Bike nelle vigne della Valtellina

Scopri
Calici di Stelle 2022

Calici di Stelle 2022

Scopri
Scopri tutti gli articoli

Strada del vino è social

seguici su fb e instagram