Strada del vino Valtellina

Vuoi vivere un'esperienza presso le nostre cantine?

Vivi esperienza

Consorzio Vini di Valtellina

Sforzato, Valtellina Superiore e Rosso di Valtellina. Vini che appassionano, vini moderni che nascono grazie alla caparbietà dell'uomo e alla natura forte e generosa. Visitate le cantine, le vigne, i grandi e i piccoli produttori sulla Strada dei Vini di Valtellina.

Da secoli la Valtellina è terra di viti e di vino. Sulla sponda destra del fiume Adda, per una quarantina di chilometri, si susseguono, adagiati su morbidi versanti o arrampicati sulle rocce, i vigneti terrazzati dove l'uva si nutre di sole, per quella che ancora oggi rappresenta una delle risorse più significative dell'economia locale.

Il vino è, da forse 2 millenni, una delle ricchezze della Valtellina e fu certamente, per moltissimi secoli, la principale fonte di reddito per quasi la metà della sua popolazione. Con tutta probabilità proprio al vino della valle riferirono molti scrittori latini, tra i quali Virgilio e Plinio; in ogni caso risulta da molti documenti che già alcuni secoli prima del 1000 il Monastero di Sant’Ambrogio di Milano era proprietario nella zona di molte vigne a coltura specializzata, il cui prodotto era destinato quasi certamente, oltre che al consumo locale, anche ai monaci del capoluogo lombardo. Il grande impulso viticolo è però conseguente alla presenza del governo svizzero da parte della Lega Grigia (“oggi Canton Grigione”) negli anni dal 1550 al 1797, secoli in cui si costruì la fama dei vini della Valtellina.

La quasi totalità del vitigno è il Nebbiolo – localmente detto Chiavennasca – mentre varietà secondarie sono la Pignola, la Rossola e la Brugnola.

I vini valtellinesi posso vantarsi di ben tre Denominazioni d’origine: Sforzato o Sfursat di Valtellina DOCG, Valtellina Superiore DOCG di cui fanno parte le cinque sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella ed infine Rosso di Valtellina DOC. Questi vini di qualità, prodotti utilizzando per il 90% il vitigno Nebbiolo, sono il risultato dell’azione combinata tra l’ambiente naturale valtellinese e l’ingegno degli uomini di montagna. Essi hanno saputo creare un paesaggio unico costituito da una miriade di muretti a secco che raggiungono uno sviluppo lineare di circa 2500 km.

In ogni stagione è un'emozione visitare la più estesa viticoltura verticale d’Italia.


Consorzio Tutela Vini della Valtellina
> Visita il sito

La Valtellina è una terra meravigliosa, vivila al 100%!

In E-Bike nelle vigne della Valtellina
Scopri

In E-Bike nelle vigne della Valtellina

Scopri
Calici di Stelle 2022
Scopri

Calici di Stelle 2022

Scopri

TANTE ESPERIENZE UNICHE

67km di strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Gli itinerari

i percorsi che abbiamo selezionato per voi
Ebike wine tour – Sassella
Scopri

Ebike wine tour – Sassella

IL PERCORSO LE FRAZIONI DI SANT’ANNA, TRIANGIA e TRIASSOIl percorso parte dalla città di Sondrio e si dirige verso le piccole frazioni di Sant’Anna, Triangia e Triasso , che...

Scopri
Ebike wine tour – Grumello e Inferno
Scopri

Ebike wine tour – Grumello e Inferno

IL PERCORSO VERSANTE RETICO – CASTEL MASEGRA E CASTEL GRUMELLO Partendo dalla città di Sondrio ci si dirige verso il Castel Masegra attraversando l’antico borgo contadino...

Scopri
Ebike wine tour – Valgella
Scopri

Ebike wine tour – Valgella

IL PERCORSO VERSANTE RETICO – TRA VIGNETI E MELETI Partendo dalla città di Sondrio si si percorre la Strada del vino che attraversa i comuni di Montagna, Poggiridenti e...

Scopri
A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio
Scopri

A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio

Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!

Scopri
Scoprili tutti

Una terra unica con prodotti unici

stupefacente Valtellina

Notizie, eventi e curiosità

leggi tutti gli approfondimenti
In E-Bike nelle vigne della Valtellina

In E-Bike nelle vigne della Valtellina

Scopri
Calici di Stelle 2022

Calici di Stelle 2022

Scopri
Scopri tutti gli articoli

Strada del vino è social

seguici su fb e instagram