A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio
Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Sui piani del fondovalle della media Valtellina sono coltivate, mediante produzione integrata a basso impatto ambientale, le mele IGP di Valtellina. I meleti si estendono dal centro della valle digradando verso il fiume Adda o risalendo verso la sponda retica con un’altitudine che varia dai 200 ai 900 metri. E’ proprio il terreno in pendenza e ben esposto al sole, oltre al clima favorevole e all’aria buona della Valtellina a conferire alle mele valtellinesi una qualità eccellente. Qualità che si riscontra nella totale assenza di rugginosità e nel profumo intenso e delicato conferitogli dall’ambiente montano.
Risale al secondo dopoguerra lo sviluppo della coltura dei meleti con il passaggio da una coltivazione per autoconsumo, che avveniva spesso tra i filari delle viti, ad una specializzazione e alla creazione delle prime cooperative di agricoltori. Attualmente la produzione si attesta sulle 35.000 tonnellate annue e ne fa una delle risorse economiche della Valtellina.
Le varietà protette dall'Indicazione Geografica Protetta e dal consorzio Melavì, sono la Golden Delicious (gialla), la Red Delicious (rossa) e l'estiva Gala. La prima varietà si contraddistingue per durezza, croccantezza e succosità in aggiunta ad un aroma intenso; la Red Delicious presenta invece un forte profumo con note di miele, gelsomino ed albicocca. Infine la Gala possiede una polpa molto succosa con sapore dolce e poco acido.
I numerosi produttori vi aspettano per farvi assaggiare le mele e i prodotti derivati (succhi e dolci).
Un percorso fantastico sulle Alpi
alla scoperta dei vini di ValtellinaUna passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Da valtellinese innamorata della propria terra ho pensato di percorrere la Strada per voi, con la mia vecchia bici da corsa, per raccontarvi un'esperienza da cui prendere spunto per il vostro viaggio!
Una terra unica con prodotti unici
stupefacente Valtellina