A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio
Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Armonico e secco al gusto, leggermente tannico, viene affinato per almeno 24 mesi ed ha gradazione alcolica minima del 12%.
Viene prodotto sul versante a nord-est di Sondrio e prende il nome dal castello che domina la vallata.
Le uve della zona dell’Inferno danno un vino di carattere, adatto al lungo invecchiamento, sempre di color rosso rubino tendente al granata.
Delicato all’olfatto, ha un sapore secco, armonico e rotondo. Fresche sensazioni floreali lo rendono apprezzabile anche giovane.
Il vino ricavato dalle uve dei pendii soleggiati del Maroggia è di colore rosso rubino con riflessi granati. Il sapore è armonico, asciutto e vellutato.
Viene prodotto nelle zone con i terreni più profondi e in località situate ad altitudini più elevate, fino ai 700 m sul livello del mare.
Il più nobile dei vini valtellinesi ed il primo vino passito rosso secco italiano ad aver ottenuto nel 2003 la Denominazione ad Origine Controllata.
Vino da grandi invecchiamenti con una gradazione alcoolica minima di 12 gradi.
Un percorso fantastico sulle Alpi
alla scoperta dei vini di ValtellinaUna passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Da valtellinese innamorata della propria terra ho pensato di percorrere la Strada per voi, con la mia vecchia bici da corsa, per raccontarvi un'esperienza da cui prendere spunto per il vostro viaggio!
Una terra unica con prodotti unici
stupefacente Valtellina