A piedi tra le vigne del Grumello e dell'Inferno – zona Sondrio
Una passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Uno dei più caratteristici crotti della zona (la data sul pavimento in sasso all'ingresso della cascina dice 1767), la sua storia è leggibile nelle mura di pietra, abbellite con gli antichi strumenti della cultura contadina e ravvivate dai bagliori del rame. Nelle sue sale da pranzo rustiche e accoglienti, si respira un’atmosfera di cordialità con cui da sempre la famiglia Prevostini (3 generazioni) governa questo locale, predisponendo il fuoco nei camini d’inverno e apparecchiando i tavoli all’aperto all’ombra dei centenari castani durante la bella stagione.
La cucina è schietta, ricca di influenze tradizionali e valligiane in cui domina la brisaola, il "bastardell (salamino di carne di maiale e manzo), il raro violino di capra, i pizzoccheri e la selvaggina.
La carta dei vini propone principalmente vini valtellinesi ed in particolare quelli della cantina di famiglia Mamete Prevostini, con intelligenti divagazioni tra i grandi vini nazionali ed esteri.
E' possibile, prenotando, visitare la cantina storica situata nel crotto e degustare i vini Mamete Prevostini, accompagnati da assaggi di prodotti locali.
Orario di apertura:
dalle 12.15 alle 14.00, dalle 19.15 alle 22.00
Chiusura:
il Lunedì e il Martedì
Scrivi a
Crotasc
Un percorso fantastico sulle Alpi
alla scoperta dei vini di ValtellinaUna passeggiata tra i terrazzamenti vitati per ammirare la valle e le Alpi dal Castel Grumello!
Da valtellinese innamorata della propria terra ho pensato di percorrere la Strada per voi, con la mia vecchia bici da corsa, per raccontarvi un'esperienza da cui prendere spunto per il vostro viaggio!
Una terra unica con prodotti unici
stupefacente Valtellina